Il Progetto
Il teatro, arte antica e magica, ha sempre rappresentato un aspetto fondamentale di tutte le culture.
Tuttavia esso ha avuto alterne vicende ed uno sviluppo non sempre omogeneo, per cui in alcuni periodi si è parlato di crisi del teatro, cioè della sua difficoltà ad emergere oppure a conservare una propria specificità.
Gli anni che viviamo non sono certo favorevoli al teatro che si trova a dover conservare la propria specificità rispetto al cinema e soprattutto alla televisione. Ma il teatro resiste e cerca fortemente di conservare le proprie posizioni. Un modo per incrementarne la conoscenza, la diffusione è la sua memoria.
Questo sito nasce proprio da questa premessa: ricordare gli autori, le loro opere e diffonderne il messaggio.
Si comincia dal teatro napoletano che è un esempio illustre e irripetibile, per poi estendere il progetto ad autori napoletani e non di cui è necessario tener conto, senza dimenticare i cosiddetti minori che non sono generalmente inferiori agli altri più noti e più rappresentati.
La scelta è caduta su alcuni autori dell’Ottocento e del Novecento come Bracco, Torelli, Viviani, Eduardo e Peppino De Filippo a cui sono stati affiancati i contemporanei (De Berardinis, Moscato, Pistilli, Ruccello, Santanelli).
È una prima tranche di un percorso, che, speriamo, si potrà arricchire di nuovi elementi con il contributo di tutti, soprattutto dei visitatori che collaboreranno al buon esito del nostro lavoro.
Comitato Scientifico

Antonia Lezza

Isabella Innamorati

Annamaria Sapienza

Aurora Egidio

Gerardo Guccini
Redazione
Coordinatrice

Aurora Egidio
Membri

Emanuela Ferrauto

Anna Fiorile

Rossella Petrosino

Emanuela Quaranta

Alfredo Pellecchia

Annamaria Ferrentino

Grazia D’Arienzo

Iari Iovine

Davide Siepe